MendelRace 2019

Michael Spögler detronizza il vincitore di serie Andrea Zamboni e si incorona per la prima volta sul Passo della Mendola – Christina Rausch la donna più veloce con nuovo tempo da favola

Nelle precedenti edizioni della gara ciclistica sul Passo della Mendola, il trentino specialista della montagna Andrea Zamboni aveva messo il suo timbro sulla gara – in un totale di 3 partenze è riuscito a conquistare altrettante vittorie. Egli è quindi il re indiscusso del Passo della Mendola.
Anche in questa quarta edizione della MendelRace c’erano in partenza alcuni dei migliori, che volevano provare di nuovo a strappargli di mano lo scettro, per così dire. E uno di loro dovrebbe avere successo quest’anno …

Sabato 6 aprile 2019 era di nuovo arrivato il momento: la crème-de-la-crème dei corridori nazionali e stranieri si sono incontrati ad Appiano per la prima prova di forza della stagione. All’ordine del giorno c’era la MendelRace, tradizionalmente l’inizio della serie altoatesina per le gare di ciclismo amatoriali. E come ogni anno, l’obiettivo era quello di percorrere i quasi 15 chilometri con un dislivello totale di 958 metri.

Schieramento di partenza all'inizio della strada verso il passo mendola (sopra il Maxi Mode Center di Appiano), poco prima del segnale di partenza della MendelRace 2019
Schieramento di partenza all’inizio della strada verso il passo, poco prima del segnale di partenza

Subito dopo la partenza il tedesco Wolfgang Hofmann (GER; E-Racers Augsburg) ha attaccato ed è riuscito a staccarsi dal resto del gruppo. E’ stato anche lui a vincere la DigiSprint – la classifica sprint sul bivio per Caldaro.
Come purtroppo anche previsto dal servizio meteorologico, si è presto fatta sentire una pioggia leggera e la temperatura ha iniziato a scendere lentamente.

Roberto Saccoman taglia il traguardo alla DigiSprint dopo circa 4,2 km e si assicura il 2° posto.
Roberto Saccoman, 2° classificato alla DigiSprint

Fino a metà gara il ritmo di gara è stato piuttosto tranquillo a causa del vento contrario: all’altezza di Matschatsch dopo circa 8 km è stato Alessandro Sogne (ITA; Biemme Sirio Sport) a provocare un primo aumento del ritmo. Dopo di che il gruppo si è diviso; è rimasto un gruppetto di testa di circa 10 corridori in cui Michael Spögler (ITA; Team Corratec / ASC Sarntal), uno dei favoriti per la vittoria della gara, ha preso il comando poco dopo.

Prima curva dopo Matschatsch: il gruppo degli inseguitori con Spögler in testa ha il leader Wolfgang Hofmann - vincitore della classifica sprint DigiSprint - in vista e lo raggiungerà a breve.
Poco dopo Matschatsch: il gruppo di inseguimento sta per raggiungere il leader Hofmann

L’alto ritmo del giovane di Sarentino ha avuto la conseguenza che nei chilometri successivi il gruppo di testa si è decimato sempre più, e solo 4 corridori sono rimasti in testa: oltre a Spögler, si trattava di Andrea Zamboni (ITA; Carina Brao Caffè), Benjamin Koch (GER; Coup Cycle Göppingen) e Hans Peter Obwaller (AUT; KTM Bikes). Hofmann nel frattempo era già stato raggiunto e da quel momento in poi non è più riuscito a tenere il passo.

Spögler continua a tenere alto il ritmo: il gruppo di testa è ormai ridotto a soli 4 corridori.
Aumento della velocità di Spögler: gruppo di testa rimane con solo quattro corridori

All’altezza della valle del Tumore – a circa 3,5 km prima del traguardo – poi la sorpresa: Zamboni ha dovuto improvvisamente lasciarsi andare.

E sull'altura della Valle del Tumore poi la sorpresa: il favorito Andrea Zamboni dice addio alla lotta per la corona; non riesce più a tenere il ritmo orrendo.
Zamboni all’altezza della Valle del Tumore: svanita la possibilità di difendere il titolo

Spögler, ancora la forza trainante del gruppo di testa, se ne era accorto e manteneva alto il ritmo.

Michael Spögler continua a guidare il trio di testa, Benjamin Koch e Hans Peter Obwaller gli seguono a ruota
Il trio in testa (Spögler-Koch-Obwaller) ai primi tornanti

Poi è stato Koch a dover dire addio al top trio. Quindi questa gara sarebbe stata decisa in volata ancora una volta: Spögler o Obwaller – in ogni caso ci sarà un nuovo vincitore!

Ora anche Koch non regge più il ritmo e deve lasciar andare: Spögler e Obwaller decideranno la vittoria tra di loro.
Dal trio è rimasto un duo: Spögler davanti a Obwaller

Nel frattempo in cima al passo era diventato davvero freddo; gli spettatori aspettavano già con impazienza il nuovo vincitore. All’ultimo chilometro i due si sono scambiati più volte il comando e dall’ultima curva è iniziata la tattica.

Spögler rallenta leggermente il ritmo e costringe Obwaller a condurre: la tattica è iniziata!
Cambio del comando: inizio della tattica sugli ultimi chilometri
Escono dall'ultima curva: Obwaller e Spögler si preparano per lo sprint finale
L’ultimo tornante a 500m prima dell’arrivo: preparazione per lo sprint finale

Negli ultimi 200 metri Obwaller ha iniziato lo sprint finale, che Spögler però ha contrastato con successo e così festeggiato la sua prima vittoria alla MendelRace nel tempo di 40.05 minuti con 1 secondo di vantaggio!

Ed è Michael Spögler dell'ASC Sarntal/Val Sarentino che si aggiudica lo sprint con un vantaggio di 1 secondo su Hans Peter Obwaller (KTM Bikes),  e quindi va a vincere per la prima volta al Passo della Mendola
Finire con la decisione dello sprint: prima vittoria per Spögler

Il tedesco Benjamin Koch ha tagliato il traguardo al 3° posto, 36 secondi dietro i due, seguito da Zamboni come il più veloce di un piccolo gruppo di inseguitori (distaccato di altri 6 secondi), davanti a Franz Wieser (ITA; Rodes Val Badia) e Roberto Dalsant (ITA; CC Rotaliano).

MendelRace 2019: foto dei primi tre classificati sul Passo della Mendola (da sinistra a destra)
Benjamin Koch (3. posto) - Michael Spögler (1. posto) - Hans Peter Obwaller (2. posto)
Il podio MendelRace (da sinistra a destra): Koch (3°) – Spögler (1°) – Obwaller (2°)

Dall’organizzatore del Dynamic Bike Team di Appiano è stato Michael Mitterhofer a tagliare il traguardo per primo: per lui è stato l’ottimo 20esimo posto (42,26 min).

Anche nella gara femminile c’è stata una nuova vincitrice quest’anno: Christina Rausch (ITA; Carina Brao Caffè) ha polverizzato il precedente tempo più veloce delle donne al Passo della Mendola e ha festeggiato la sua prima vittoria alla MendelRace in 42.54 min. Con questo tempo è addirittura classificata nella TOP-30 della gara (28° assoluta).

Christina Rausch, la donna più veloce e quindi vincitrice, agli ultimi metri
La donna più veloce al Passo della Mendola: Christina Rausch (213)

A questo punto noi del Dynamic Bike Team di Appiano desideriamo ringraziare i numerosi volontari alla distribuzione dei numeri di partenza, responsabili dei corsi, preparazione del tracciato, distribuzione dei premi, lavoro in background, etc.), che hanno contribuito al successo di questo evento attraverso la loro partecipazione.
Grazie ancora una volta al comune di Appiano s.s.d.v. con il sindaco Wilfied Trettl, nonché alla polizia municipale di Appiano e Caldaro.
E cosa sarebbe un grande evento senza i nostri sponsor:
Arthur ed il suo team del Sanvit Bike & Fitness / KIKU Apples / DigiPrint – www.digiprint.net / Möbel Planer / Pur Südtirol / Raiffeisenkasse Überetsch / Aktiv3 / Bricocenter Straudi / FEA srl autoricambi / Peer.tv / Würth Italia / Kellerei Schreckbichl – Cantina Colterenzio

Foto: Nino Lazzarotto

MendelRace 2019 – official results

MEN
1. Michael Spögler – ASC Sarntal/Raiffeisen Rad – 40.05 min
2. Hans Peter Obwaller – KTM-Bikes – 40.06 min
3. Benjamin Koch – Coup Cycle Göppingen – 40.06 min
4. Andrea Zamboni – Carina Brao Caffè – 40.58 min
5. Franz Wieser – Rodes Val Badia – 41.00
6. Roberto Dalsant – Club Ciclistico Rotaliano – 41.00
7. Alessandro Sogne – Biemme Sirio Sport – 41.12
8. Wolfgang Hofmann – E-Racers Augsburg – 41.12
9. Diego Fenaroli – ASD Isolpi Racing Team – 41.35
10. Riccardo Carlin – Carina Brao Caffè – 41.41

WOMEN
1. Christina Rausch – Carina Brao Caffè – 42.54 min
2. Lorna Ciacci – ASD Sportler Team – 50.12 min
3. Bianca Somavilla – Deniflcycling.com – 50.52 min
4. Annalisa Adami – Bici & Sport – 52.41
5. Andrea Parigger – Polisportiva AVI Bike Team – 53.25
6. Barbara Zambotti – SOMEC-MG.K VIS-LGL – 54.09
7. Klara Ursch – /// – 57.31
8. Melanie Kinzner – Team Physio 1.0 – 1:06.56 h
9. Christiane Büsemeyer-Jöchl – Radsport Stanger Kitzbühel – 1:09.01 h
10. Angelika Hofer – Polisportiva AVI Bike Team – 1:14.25 h

DigiSprint powered by DigiPrint (after 4,25 km)
1. Wolfgang Hofmann – E-Racers Augsburg – 10.29 (24.3 km/h)
2. Roberto Saccoman – Carina Brao Caffè – 11.06 min
3. Eduard Rizzi – ASD Sportler Team – 11.11 min